giovedì 14 agosto 2025

[Recensione] Fantozzi - Paolo Villaggio

 


FANTOZZI || Paolo Villaggio || BUR || 2003 || 185 pag.

"In fondo, a Fantozzi, la signorina Silvani, che lavorava su in contabilità, piaceva abbastanza. Non era certo una bellezza, anzi a voler essere un po' severi era un 'mostrino' di gamba corta all'italiana, denti da coniglietto e capelli tinti, ma certo più viva di sua moglie signora Pina, della quale lui odiava la rassegnazione nel subire il loro tragico ménage matrimoniale senza speranze, ma soprattutto più giovane." Inizia così il racconto crudele delle vicende del ragionier Fantozzi, il personaggio creato da Paolo Villaggio nel 1968 durante la trasmissione televisiva "Quelli della domenica", diventato protagonista di vari libri e, grazie alla trasposizione cinematografica, uno dei personaggi più amati dagli italiani.

RECENSIONE

Finalmente riesco a leggere questa prima raccolta di racconti aventi come protagonista il ragionier Ugo Fantozzi, personaggio iconico della comicità italiana inventato dall'attore Paolo Villaggio. Io praticamente sono cresciuto con la saga di film su Fantozzi, e non potevo esimermi dal leggere questa raccolta.

I racconti presenti sono i seguenti divisi per stagioni:

Fantozzi di primavera
1. Fantozzi va a passeggio con la signorina Silvani;
2. Fantozzi va in palestra;
3. Cura dimagrante per Fantozzi;
4. La volta che Fantozzi andò a cavallo;
5. Il giorno che Fantozzi visitò la fiera di Milano;
6. Fantozzi si occupa di relazioni pubbliche;
7. Fantozzi porta la figlia al concorso;
8. Fantozzi chiede l'indennità di volo;
9. La volta che Fantozzi giocò a bocce;
10. Fantozzi va alla festa della contessa;
11. Fantozzi e Fracchia al ballo mascherato;
12. Fantozzi va dal sarto in Transilvania;

Fantozzi d'estate
13. Fantozzi e il campeggio;
14. Fantozzi e la gita in barca;
15. Fantozzi va ai bagni;
16. Fantozzi va a pescare;
17. Fantozzi in treno;
18. Fantozzi va in ferie;
19. Meravigliosa vacanza a prezzi popolari;
20. Fantozzi va in crociera;

Fantozzi d'autunno
21. Il rag. Marlocchio ha chiuso le Olimpiadi;
22. Fantozzi e l'apertura della caccia;
23. Quando Fantozzi prese il tram al volo;
24. Fantozzi al ristorante;
25. Fantozzi si dà al tennis;
26. La sfida calcistica fra quarantenni;
27. Fantozzi a Parigi;
28. La volta che Fantozzi visitò le grotte di Postumia;
29. Invito in società;

Fantozzi d'inverno
30. Fantozzi in vagone-letto;
31. Fantozzi va al ballo della contessa Serbelloni Mazzanti Vien Dal Mare;
32. Fantozzi va a un funerale mondano;
33. Fantozzi va a teatro con i biglietti omaggio;
34. Fantozzi va al circo di Mosca;
35. Fantozzi compera l'enciclopedia britannica;
36. Fantozzi e il gioco del calcio nei suoi racconti;
37. Fantozzi sul treno dei ricchi;
38. Fantozzi invade un campo di calcio;
39. Fantozzi e lo sci;
40. A lei e famiglia gli auguri di Fantozzi;
41. Fantozzi fa gli acquisti di Natale;
42. Fantozzi al veglione di capodanno.

Questi racconti uscirono, prima di essere raggruppati in questo libro, sul settimanale L'Europeo.

Fantozzi è un modesto ragioniere italiano che lavora nell'ufficio sinistri nel sottoscala di una Megaditta "Italpetrolcemetermotessilfarmometalchimica" gestita da potenti Duca-Conti e Mega-Direttori Galattici. Fantozzi è un uomo di mezza età inetto e dal carattere succube e plagiabile, sempre vittima di disgrazie da cui si lascia sopraffare sul posto di lavoro come nel quotidiano. Anche a casa Fantozzi, oltre a superare lo shock del lavoro, deve prepararsi ad affrontare l'incontro con la moglie Pina, una donna stanca e sciatta (definita un curioso animale domestico) e la figlia Mariangela, una bambina talmente brutta che spesso i colleghi di lavoro scambiano per una bertuccia. Nel libro Fantozzi partecipa a numerose e tragiche uscite, vacanze ed escursioni. Oltre a ciò Fantozzi è costretto a compiere azioni umilianti e disonorevoli per la gioia e il piacere dei suoi crudeli superiori e specialmente per il volere della signorina Silvani (che ama segretamente in modo folle).
In questo libro il suo migliore amico non è il rag. Filini (come si vedrà poi nei film) ma il rag. Fracchia (altra celebre maschera di Paolo Villaggio ideata prima di diventare famoso con Fantozzi). Fracchia, come il Filini dei film, è colui che organizza le feste, le gite e le manifestazioni aziendali.

Paolo Villaggio, scrivendo di Fantozzi, ha volutamente alterato la lingua italiana, situazione che rimarca ancor di più quel mondo surreale e grottesco in cui vive il nostro ragioniere. Elemento che spicca tra i periodi contorti è l'uso platealmente errato del congiuntivo (come "batti", "dichi", "facci", "venghi"...), ripreso ingigantendolo dall'usanza diffusa tra le classi operaie genovesi dell'epoca, e anche il continuo uso di "Lui" quando Villaggio, iniziando un periodo, mette Fantozzi come soggetto.

Come non ricordare la nuvoletta da impiegato? Cito: "Appena Fantozzi uscì, la sua nuvola da dietro le montagne gli piombò sopra la testa come un aereo da caccia. Era la famosa "nuvola da impiegati". Ogni "impiegato" ne ha una. Sono nuvole maligne che stanno celate dietro le montagne anche 12 mesi, ma quando s'avvedono che il loro uomo sta per andare in ferie gli piombano sulla testa scaricandogli in nuca un quadrato di grandine in un metro per un metro e lo accompagnano implacabili."

Fantozzi incarna e parodizza quel periodo italiano in cui c'erano dei padroni ladroni, e dei sottoposti imbecilli e servili i quali venivano continuamente umiliati, senza alcuna possibilità di rivalsa. Fantozzi ci ricorda il capro espiatorio dei Malausséne, la vittima preferita e vessata dai padroni. Villaggio ci vuole dire di stare attenti che, se non alziamo la testa, è facile diventare come Fantozzi e neanche ce ne potremo accorgere.

Consigliato a chi ha amato la saga di Fantozzi.


Nessun commento:

Posta un commento

[Recensione] Dalla Russia con amore - Ian Fleming

  DALLA RUSSIA CON AMORE || Ian Fleming || Adelphi || 2015 || 289 pag. La meticolosa preparazione di una trappola diabolica ai danni di Bond...