martedì 22 luglio 2025

[Recensione] Diario di un camminante - Giovanni Tesio

 


DIARIO DI UN CAMMINANTE || Giovanni Tesio || Lindau || 2024 || 100 pag.

A inaugurare la tradizione del «Camino de Santiago» fu il re Alfonso il Casto, attorno all’anno 825, quando partì da Oviedo con la sua corte per visitare la tomba di san Giacomo Maggiore. Oggi, a distanza di molti secoli, questo pellegrinaggio continua a esercitare il suo richiamo e ad attirare milioni di caminantes da tutto il mondo. Ma se a mettersi in marcia e a rimanere conquistati dal Cammino non sono solo persone animate da fede religiosa, quale può essere il senso di questo viaggio? Di cosa si va in cerca? E soprattutto cosa vi si trova?
È quello che si è chiesto anche Giovanni Tesio il quale, non senza incertezze e qualche timore, ha deciso di seguire la sua compagna decisa a vivere quest’esperienza. Dopo una preparazione accurata, è partito con molta curiosità, una certa diffidenza e qualche resistenza intellettuale, e comunque senza nessun afflato mistico. Ma i chilometri, la fatica, l’immersione quotidiana nella natura, i lunghi silenzi durante la marcia e un caleidoscopio di incontri hanno scavato piano piano dentro di lui fino a riportare in luce una «vena» sommersa della sua sensibilità e della sua storia personale. Il Cammino si è rivelato così «una sorpresa che non si spegnerà se non con lo spegnimento della vita. Ancora ora mi affiorano momenti in cui – anche a distanza, e forse direi addirittura, proprio perché a distanza – ritrovo una felicità che nemmeno so se ci sia stata davvero, ma che ora mi appare prepotente».

RECENSIONE

Qualcuno di voi si chiederà: ma dopo aver già letto quattro libri di viaggio sul Cammino di Santiago ne leggi ancora un altro? La mia risposta è: perché non dovrei?
Quelli che ho già letto sono:
- Il cammino immortale: La strada per Santiago di Jean-Christophe Rufin;
- Il sogno del drago. Dodici settimane sul Cammino di Santiago da Torino a Finisterre di Enrico Brizzi;
- Il cammino di Santiago di Paulo Coelho
- Il Cammino di Santiago di Fabrizio Ardito.

E così ho divorato anche questo libro sul Camino scritto sotto forma di diario dal celebre critico letterario Giovanni Tesio, un viaggio che ha deciso di compiere quasi alle soglie degli 80 anni, davvero un bel record, e ne ha macinati di km, addirittura arrivando a percorrerne anche oltre 40 al giorno! Lo stesso Giovanni ha scritto nel libro che "se non fossi stato sospinto dall'amore - non avrei mai fatto il Camino perché ci vedevo una sorta di moda, un fare il Camino, insomma, per conformismo e imitazione". E invece si dovrà ricredere, perché il Camino trasforma, il Camino rende migliori, il Camino ci cambia: "il Camino mi svuota la mente; mi immergo nei passi, guardo il variare del paesaggio, e non pretendo altro. Non mi nutro di pensieri spirituali, ma sento il valore dei gesti che non sono soltanto la meccanica del vivere, ma ne interpretano i sottofondi".

[Recensione] Dalla Russia con amore - Ian Fleming

  DALLA RUSSIA CON AMORE || Ian Fleming || Adelphi || 2015 || 289 pag. La meticolosa preparazione di una trappola diabolica ai danni di Bond...