Oggi vi leggo la fiaba molto celebre di Cenerentola nella versione dei fratelli Grimm, ma tale fiaba era originaria probabilmente dalla storia di Rodopi citata da fonti greche come fiaba dell'antico Egitto e che rappresenta la versione più antica conosciuta. Narrata in centinaia di versioni in gran parte del mondo, è parte dell'eredità culturale di numerosi popoli. In Occidente le versioni più note sono quelle di Giambattista Basile (La gatta Cenerentola), scritta in napoletano e antecedente alle versioni di Charles Perrault e dei fratelli Grimm; tra le versioni tipiche moderne si deve indicare anche quella narrata nel celebre omonimo film d'animazione di Walt Disney del 1950 nonché nel remake in live action del 2015 (sempre della Disney).
lunedì 3 dicembre 2018
Iscriviti a:
Post (Atom)
Addio!
Come ogni bella storia, anche quella di questo blog termina qua. Era giusto spiegare il motivo. Questo blog voleva essere un semplice luogo ...

-
Ebbene sì: Lost è stata una delle serie tv mie preferite, la seguivo su Rai 4 qualche annetto fa (per non dire decennio ma sono umile!) e a...
-
IL MISTERO DEGLI STUDI KELLERMAN || Ken Follett || Mondadori || 2023 || 90 pag. A Mick e Izzy non mancano curiosità e coraggio, perciò son...
-
CUCINARE UN ORSO || Mikael Niemi || Iperborea || 2018 || 507 pag. Lars Levi Laestadius è un carismatico pastore di origini sami, esperto b...