UNA ROSA PER EMILY || William Faulkner || Adelphi || 1997 || 99 pag.
L’arte di Faulkner fu grandissima non solo in vasti e dilaganti romanzi come Luce d’agosto o Assalonne, Assalonne!, ma anche in certi racconti brevi e asciutti, di memorabile intensità. Storie di donne del profondo Sud, oscillanti fra la nostalgia, la follia e il noir – ritratti in cui è incisa la cifra di uno scrittore di prodigiosa potenza. Questo libro ne raduna tre, Una rosa per Emily, Miss Zilphia Gant e Adolescenza, assumendo come titolo quello del più celebre di essi, che per molti è diventato il simbolo della narrativa di Faulkner, ossessivamente legata all’evocazione di un mondo svanito, quale appare a uno sguardo solitario, celato dietro la scena: «Di tanto in tanto la vedevamo a una delle finestre del pianterreno – aveva evidentemente chiuso il piano superiore della casa –, simile al busto scolpito di un idolo in una nicchia, che ci guardava oppure non ci guardava, era impossibile dirlo. Così passò da una generazione all’altra, amabile, ineluttabile, impervia, tranquilla e perversa».
RECENSIONE
Primo libro che leggo di William Faulkner. In questo caso ci troviamo al cospetto di una raccolta di racconti e sono esattamente tre:
1. Una rosa per Emily;
2. Miss Zilphia Gant;
3. Adolescenza.
Le protagoniste di questi racconti sono tutte donne del Sud degli Stati Uniti che vivono come imprigionate le loro vite. Miss Zilphia è condizionata dalla madre che la segrega a casa e le impedisce di conoscere un futuro marito, mentre Emily è succube di un padre autoritario e anche lui la ostacolerà nel crearsi un futuro, infine Juliet, la più giovane protagonista, fa amicizia con un altro ragazzino ma verrà anche lei ostacolata dalla nonna (che la considera una poco di buono perché nuota e gioca nuda).
Non amo particolarmente questo tipo di storie ma devo ammettere che lo stile di scrittura di Faulkner è davvero alto e godibile.
Nessun commento:
Posta un commento