martedì 13 maggio 2025

[Recensione] I libri di Oz - L. Frank Baum



I LIBRI DI OZ || L. F. Baum || Einaudi || 2017 || 922 pag.

Che succede dopo che la piccola Dorothy torna in Kansas nella fattoria degli zii, alla fine del Meraviglioso mago di Oz? Succedono tante tante cose, non meno meravigliose di quelle accadute nel primo romanzo. L'Uomo di Latta, divenuto sovrano dei Winkie, va a cercare per il mondo il suo amore perduto. A un certo punto lo trova ma lei nel frattempo si è sposata con un uomo anch'esso fatto a pezzi, con protesi di ferro e d'ogni altro tipo. E poi troviamo una principessa annoiata che indossa teste femminili come fossero cappelli o parrucche: anche la testa di Dorothy rischia di finire nella sua collezione. E poi c'è il Libro della Storia, posseduto da Glinda, un libro fatato con le pagine che si scrivono da sole direttamente mentre gli eventi del mondo hanno corso. Tra sortilegi e salvazioni, buffi personaggi, prove di coraggio e gare di fantasia, Dorothy va avanti e indietro tra il Kansas e il mondo di Oz ritrovando ogni volta i suoi vecchi amici e altri simpaticissimi personaggi nuovi come Testadizucca, lo Scarasaggio Sommamente Eccessivo, la saggia Gallina Billina, la Tigre Famelica, l'automa Tic-Toc che pensa e parla solo se carcicato a molla.
Chiara Lagani, fondatrice della compagnia teatrale Fanny & Alexander, negli anni scorsi ha messo in scena un ciclo di sei spettacoli tratti dai libri di Oz. Ora ha tradotto e antologizzato i quattrordici romanzi, ha scritto i collegamenti tra un episodio e l'altro per dare le informazioni necessarie sulle parti tagliate, ha corredato il libro di poche ma utili note che collegano ulteriormente i vari romanzi fra loro. Il tutto con le tavole a colori e i disegni in bianco e nero di Mara Cerri. Età di lettura: da 10 anni.

RECENSIONE

Avevo letto il primo e più famoso, ovvero Il mago di Oz, e credevo di aver trovato finalmente una raccolta dei primi quattordici romanzi ambientati ad Oz e scritti dallo stesso autore, Baum. La risposta è sì ma in parte è così, visto che questa edizione raccoglie sì tutti e 14 i romanzi scritti da Baum (che scrisse tra il 1900 e il 1919, poi è deceduto e hanno continuato altri autori a scrivere storie su Oz) ma non sono in versione integrale, bensì la traduttrice ha scelto cosa lasciare e cosa riassumere. Questa cosa naturalmente a me ha infastidito, visto che amo leggere le opere integralmente tradotte e non parzialmente riassunte, ma in Italia ahinoi nessuno ha ancora tradotto integralmente tutti e 14 i libri di Baum su Oz, e quindi l'unica soluzione è appunto leggere questo libro. Forse in parte è stato buono che alcune parti, forse quelle più noiose, siano state riassunte dalla traduttrice, però a me rimane ugualmente il magone (scusate il gioco di parole).

Risulta una buona lettura, ricca di avventure nel mondo di Oz, addirittura si arriverà al punto che la stessa Dorothy coi suoi zii andranno a vivere ad Oz e non più sulla Terra. E poi conosceremo tantissimi altri protagonisti come Testadizucca, lo Scarasaggio, la Tigre Famelica, la gallina Billina, il simpatico soldato robot Tic-Toc, ma ritroveremo anche l'Uomo di Latta e lo Spaventapasseri che nel frattempo sono diventati re dei loro regni.

P.S. Chissà come avrebbe reagito Baum oggi ad internet, visto che lui aveva previsto una cosa simile agli inizi del Novecento quando ci parla del quadrato magico dove si poteva vedere tutto quello che accadeva nel mondo!

Fantasia effervescente quella di Baum, peccato che odiasse gli indiani!


Nessun commento:

Posta un commento

[Recensione] Dalla Russia con amore - Ian Fleming

  DALLA RUSSIA CON AMORE || Ian Fleming || Adelphi || 2015 || 289 pag. La meticolosa preparazione di una trappola diabolica ai danni di Bond...